Fra le varie mail informative che ricevo giornalmente da blogger, marketer e quotidiani, una in particolare mi ha fatto riflettere su questo momento dell’economia mondiale.
La testata si chiama linkiesta.it e fra le varie le notizie riportano fatti sull’impatto che l’aumento di materie prime e carburante sta avendo sul pianeta.
Solitamente non mi piace diffondere “cattive notizie” però si deve anche essere consapevoli di in quali acque ci stiamo muovendo.”
State a casa Ci ha già pensato la banca centrale del Pakistan, che ha chiesto ai suoi dipendenti di lavorare da casa due giorni alla settimana, mentre il Paese cerca di risparmiare carburante e di non rimanere senza dollari.
... e coltivate Il governo pakistano ha già ordinato la chiusura anticipata di centri commerciali e fabbriche in varie città, tra cui Karachi, Lahore, Islamabad e Rawalpindi, e ha ridotto di un giorno la settimana lavorativa.
Gig in affanno Il prezzo alto della benzina, poi, sta rendendo insostenibile anche un altro comparto, quello della gig economy. Autisti e fattorini delle consegne a domicilio vedono lievitare i costi di trasporto a loro carico.
Quindi, mentre in Italia luoghi di vacanza e ristoranti registrano un tutto esaurito (da un mio piccolo sondaggio fra conoscenti) esiste una situazione e non dobbiamo nasconderci ma guardarla negli occhi.
Quindi voglio proporvi un articolo che ho scritto durante il primo lockdown. Lo trovo attuale: la sola strategia vincente per un imprenditore.
Incredibilmente è sato utile a me stesso rileggerlo, mi auguro possa esserti utile in qualche modo.
La visione imprenditoriale. Tre possibilità, una sola è vincente.
Ripartenza, alle volte lenta. Scarsa liquidità, investire sì o no. Su cosa? Oggi voglio proporvi una riflessione mirata, con un articolo breve ma, spero, fonte anche di discussione o di ispirazione.
In tempi come questi l’impegno è maggiore, inutile nascondersi dietro un dito. Bisogna lavorare un pochino di più, impegnarsi un po’ di più nel migliorare il processo produttivo e di vendita e soprattutto, si deve investire bene tempo e denaro.
Ma quale strategia scegliere?
Non parlo di strategia di marketing questa volta.
Parlo di qualcosa di più alto, che sta al di sopra del marketing. Parlo della visione imprenditoriale. “Come voglio che sia la mia azienda in futuro? Che area di influenza voglio che abbia nel mercato?”
In poche parole, imposto l’azienda per ottenere una stabilità (zero crescita), oppure programmo un ridimensionamento (di personale, di spese, di area produttiva), o scelgo la strada di pensare e preparare un’espansione? (di fatturato, di mercato, di personale, di area produttiva, ecc.)
Se un manager o imprenditore è alle prese con questo dubbio, in questo momento storico ha senz’altro un bel dilemma.
Io vi dico la mia.
Personalmente ho capito che solo una di queste strategie è quella vincente: La strategia di espansione.
Vi spiego perché, dal mio punto di vista:
- Ridimensionarsi: alla lunga se non torni ad espanderti finirai per scomparire. Quindi può funzionare al massimo come soluzione transitoria e neanche per un periodo ti tempo troppo lungo.
- Programmarsi per rimanere stabili, uguali. Impossibile. Se ti guardi attorno vedrai che nulla rimane immutato: non le persone, non gli oggetti e neanche le civiltà. Nemmeno le montagne rimangono identiche nel tempo. Quindi in realtà puoi avere un’apparente stabilità, ma anche qui se non apporti ogni tanto dell’espansione rimpicciolirai.
(fra parentesi ogni tanto si rimane stupiti di come alcuni colossi dell’economia scompaiano all’improvviso, ma lo fanno.) Chi si ricorda di Eastman Kodak? Leader mondiale della fotografia analogica che ha sprecato l’opportunità di essere la prima ad aver il digitale (espansione). Lasciata nel cassetto, fallita come azienda negli USA, dopo una storia centenaria.
Quindi l’unica strategia sicura è quella di programmarsi per espandersi e vincere nel mercato. Forse sembra la strada più difficile, ma sicuramente è la più sfidante, divertente e stimolante.
Ed anche quella che ti assicura una maggiore sopravvivenza a lungo termine.
Responsabile Marketing
M. 0445 1813558
E. marketing@solutions600.it
Compila il modulo, ti contatteremo al più presto!
Errore: Modulo di contatto non trovato.