
Un organigramma aziendale funzionale deve prevedere i ruoli e le funzioni marketing e promozionali, anche in una micro o piccola/media azienda.
Organigramma:
lo schema che descrive come in un’azienda, le particelle relative ai prodotti ed ai servizi, viaggiano di punto in punto e quali trasformazioni subiscono queste particelle. Nell’organigramma sono inoltre riportati i ruoli che si occupano delle diverse modifiche.
Spesso nelle aziende che visito trovo organigrammi che descrivono le funzioni in modo più o meno piramidale.
Ma in realtà un organigramma è molto di più, è un vero schema produttivo/organizzativo che mostra come nella tua azienda entri materia prima e ne esca un prodotto finito o semilavorato.
La funzione che spesso viene tralasciata
Ma la mia intenzione non è fare una lezione di management, voglio solo favi mettere l’attenzione sul fatto che ormai dovrebbe essere chiaro, ma non lo è in effetti, che in OGNI azienda deve essere prevista fra le altre la funzione di marketing e promozione.
Per poter vendere i prodotti e servizi dell’azienda, ci sono moltissime azioni che non sono la vera creazione del bene, ma sono in realtà attività che consentono la produzione del bene e la sopravvivenza dell’azienda.
Ci si deve occupare del personale, degli ambienti di lavoro, dei macchinari, di funzioni contrabili, della gestione dei fornitori, della selezione e formazione del personale, e l’elenco non è ancora completo!
Il marketing e la promozione sono indispensabili in ogni azienda, di qualsiasi dimensione, oggi più che mai.
Internazionalizzazione, crisi dei consumi, competitor sempre più agguerriti e per ultima ma non per importanza la digitalizzazione di moltissime attività.
Oggi ricercare e individuare un prodotto o un fornitore è molto più facile che non solo 10 o 15 anni fa. Questo, facilità il business ma in realtà aumenta il livello di concorrenza e diminuisce allo stesso tempo il potenziale di fidelizzazione di un cliente.
Anche le aziende che hanno solo 3 clienti e lavorano grazie al passaparola, hanno in realtà delle funzioni attive di marketing e promozione, magari ridotte e attuate in modo inconsapevole ma è dimostrabile che esistono.
Quindi quand’è il momento migliore di fare marketing?
In realtà ce ne sono due, il primo è SEMPRE.
Un’azienda deve strutturarsi in modo che internamente e/o esternamente abbia una struttura (di dimensioni variabili in base alla realtà aziendale ed al suo mercato) che si occupa di promo e marketing. Deve stabilire gli obiettivi di crescita e pianificarne la parte organizzativa e la parte marketing a supporto di questi.
Quindi si deve preparare un’analisi ed un piano marketing, suddividerlo per obiettivi e darsi da fare raggiungerli.
Questo ti garantisce di non farti trovare impreparato (o almeno non troppo) da cambi di mercato, crisi improvvise o nuovi competitors aggressivi.
Il secondo momento giusto per fare marketing è quando le cose vanno bene!
Perché hai le risorse e la tranquillità per pianificare e ottenere risultati che consolidano il tuo successo.
Il momento peggiore, non sbagliato, ma peggiore è quando le cose vanno male.
Perché non hai budget, non hai tempo soprattutto lo sforzo e l’abilità di risolvere sono richiesti a un livello più elevato del normale.
Ovviamente c’è solo un momento sbagliato, quando non fai nulla perché sommerso da mille priorità. Ma questo nel medio/lungo periodo non premia.
Quindi, in quale punto della tua scala di attività marketing ti trovi?
Responsabile Marketing
M. 329 0428 990
E. marketing@solutions600.it
Compila il modulo sottostante, prenderemo in carico la tua richiesta e ti ricontatteremo il prima possibile!
Errore: Modulo di contatto non trovato.