Conoscere i trend del mercato per una strategia globale

AdobeStock 123923950
Vision concept in business with vector icon of businessman and telescope, monocular. Symbol leadership, strategy, mission, objectives. Eps10 vector illustration.
 

Cambiamento costante, evoluzione accelerata, ecc. ecc. Argomenti e frasi che ormai da mesi ci bombardano da ogni dove (io ne sono complice, lo ammetto!)

Ma in sostanza, come sfruttare appieno le possibilità del mondo digitale? Come riuscire a rimanere “al passo” o meglio, anticipare le evoluzioni?

La risposta si perde nella notte dei tempi del marketing.

“Analizza, il tuo mercato, studia il tuo target, individua i bisogni e soddisfali, oppure se sei bravo, puoi creare un bisogno e venderlo.”

Quindi, niente di nuovo sotto il sole.

Oppure non è così?

Di nuovo, abbiamo i sistemi e la capacità di elaborazione dati che il digitale ci ha portato in dote.

L’analisi dei trend del mercato grazie al digitale

L’analisi delle tendenze del mercato è utile per osservare e valutare i cambiamenti del mercato.

Si tratta di una tendenza che si mostra in un dato momento e che può incidere nel futuro di quel settore di business.

Naturalmente l’analisi richiede che ci sia una raccolta di dati attuali, paragonati ad un’altra serie di dati passati, così da comprendere dove si indirizzano i nostri clienti.

Questi dati sono (anche se non sono gli unici ad esserlo) indispensabili per studiare una situazione e sviluppare un piano marketing infallibile. Alle volte anche per un piano di sviluppo o di ristrutturazione aziendale.

Mode, necessità e idee cambiano. Oggi velocemente.

Una volta si fumava ovunque, anche negli ospedali. Mai visti i film in cui nei bar c’era una solida cortina di fumo? E nessuno si lamentava, anzi.

Oggi Milano Limita il fumo all’aperto!

Il successo di un’attività dipende in larga misura da quanto questa risponda e soddisfi le esigenze dei suoi clienti.

Riconoscere questi cambiamenti, garantisce il successo dei piani a medio e lungo termine di ogni azienda.

Certo, abbiamo differenze da settore a settore. Per alcuni mercati cambiamenti sono lenti, ma di fatto l’alta concorrenzialità costringe tutti ad essere reattivi anche in settori insospettabili fino a poco tempo fa.

Un vecchio slogan di successo recitava!” Se lo conosci, lo eviti!”

Io andrei oltre: se hai una conoscenza chiara riguardo un soggetto, hai qualche possibilità di controllare la scena e guidarla. Senza conoscenza non si può controllare nulla e non si può “guidare la nave in porto”!

Ad esempio, la Barbie di Mattel perse la posizione di leader di mercato.

Perché? Il brand Bratz offriva l’immagine di una bambola più vicina alle aspirazioni di identificazione delle bambine del 2000. Non più principesse ma ragazze.

Ma come possono esserti utili queste analisi?

A. Elementi per predire possibili scenari

Se noti una certa tendenza e intrecci i dati con altri elementi in tuo possesso, ne ricaverai uno scenario più realistico del futuro.

B. Individua opportunità prima dei competitor

Mattel e Bratz, dimostra come interpretare le nuove tendenze, possa incidere sulle valutazioni strategiche e creare opportunità di crescita inaspettate.

C. Sviluppa nuove idee

Capire le effettive necessità, i cambi di abitudine soprattutto, possono aprire le porte a nuovi scenari e far scattare le idee giuste per espandere il business.

D. Previene i problemi

Girando la medaglia, conoscere i trend di mercato può avvertirti di possibili crisi future per il tuo mercato.

E. Una strategia efficace

La mente ragiona in base a dati. Dati corretti equivalgono a soluzioni e scelte corrette. Conoscere i trend è essenziale per questo obiettivo.

Come raccogliere questi dati?

Oggi il volume di dati raccolti e analizzati è impressionante. Grazie al web ed ai social, si possono individuare tendenze in tempo reale su moltissimi settori e nicchie di mercato.

Tre delle categorie chiave (non sono assolutamente tutte le possibili) sono:

  • I megatrend. Tendenze che si sviluppano su lunghi periodi di tempo a causa di grandi cambiamenti economici e sociali.
  • Dati storici del settore.
  • Cambiamenti nelle esigenze e nel comportamento dei consumatori.

Naturalmente si devono tenere d’occhio anche le tendenze che appaiono sulla scena e non sembrano influenzarci immediatamente.

Chi avrebbe immaginato che l’invenzione dello Smartphone avrebbe cambiato così radicalmente la nostra vita? Probabilmente chi lo ha inventato, ma pochi altri. Eppure, è stata una rivoluzione che ha influenzato tutti i mercati.

Quindi nuove tecnologie, nuove app che appaiono sul mercato, cambiamenti demografici nella popolazione, i nuovi fattori economici, sono tutti elementi che vanno considerati.

Gli strumenti di analisi possono essere raffinatissimi e, ovviamente, ci sono differenti costi.

Ci sono grandi agenzie di consulenza come, ad esempio, Deloitte e la McKinsey, in grado di fornire ricerche molto vaste e accurate

Ricerca dei dati storici di settore grazie all’online

Gli strumenti che rilevano i cambiamenti nelle ricerche online spesso possono indicare lo stato di salute di un settore, oltre ad essere utili in fase di attività SEO/SEM*.

* “attività digitali su social e web, con lo scopo di incanalare il pubblico sui canali aziendali prescelti ottenendo vendite, lead, brand awareness, ecc.

Alcuni di questi sono gratuiti come ad esempio Google Trends, mentre altri sono disponibili solo a pagamento, e si deve sapere bene come utilizzarli!

In fine ma non per importanza

Gli strumenti di raccolta e analisi di dati sono stupendi e posso solo immaginarne la portata, ma la base di partenza rimane sempre l’obiettivo, le mete, gli scopi per cui fai raccolta ed analisi.

Quindi prima di investire tempo e denaro per scoprire trend e nicchie di mercato, è necessario avere chiare le idee di cosa si vuole ottenere alla fine. I dati da soli non dicono nulla se non relazionati con altri dati EW con gli obiettivi finali.

Noi in Solutions, realizziamo ricerche di trend di mercato, osservando particolarmente i dati storici online.

Questo assicura al cliente una chiara fotografia del suo mercato e una mappa con un percorso operativo che gli permetterà di muoversi con una certa sicurezza sul mercato e nelle sue strategie digitali.

Se vuoi maggiori informazioni o un incontro per approfondire questi aspetti, contattami!


Responsabile Marketing

M. 329 0428 990

E. marketing@solutions600.it

Compila il modulo sottostante, prenderemo in carico la tua richiesta e ti ricontatteremo il prima possibile!

Errore: Modulo di contatto non trovato.