Landing page. Un breve promemoria per non dimenticarne le parti importanti.

personal

Una landing page è una pagina web che ha lo scopo di convertire i visitatori in clienti.

Si tratta di una pagina che presenta un’offerta specifica, come un prodotto, un servizio, un ebook o un webinar, e che invita il visitatore a compiere un’azione, come acquistare, iscriversi o scaricare.

La landing page serve a catturare l’attenzione del visitatore, a mostrargli i benefici dell’offerta e a convincerlo a fare il passo successivo.

La struttura di una landing page efficace è fondamentale per ottenere conversioni e raggiungere gli obiettivi di marketing. Ma quali sono gli elementi che non possono mancare in una landing page? Ecco una breve guida per creare una pagina di atterraggio che funzioni.

 

A) Un titolo accattivante: il titolo è la prima cosa che l’utente vede quando arriva sulla landing page, quindi deve essere chiaro, coinvolgente e  focalizzato sul beneficio che offri.

B) Una proposta di valore: la proposta di valore è il motivo per cui l’utente dovrebbe scegliere la tua offerta rispetto a quella dei tuoi concorrenti. Deve essere breve, specifica e convincente.

C) I dettagli dell’offerta: l’offerta è ciò che proponi all’utente in cambio della sua azione, che sia un acquisto, una registrazione o un contatto. Deve essere descritta in modo chiaro e completo, evidenziando i vantaggi e le caratteristiche principali.

D) Una grafica accattivante: la grafica della landing page deve essere coerente con il tuo brand, il tuo messaggio e il tuo pubblico di riferimento. Deve essere semplice, pulita e attraente, senza elementi di distrazione o fuorvianti.

E) Un invito all’azione: l’invito all’azione (call to action) è il pulsante o il modulo che chiede all’utente di compiere l’azione desiderata. Deve essere visibile, evidenziato e con un testo persuasivo e diretto.

F) Elementi che inducono fiducia: gli elementi che inducono fiducia sono tutti quei fattori che rafforzano la credibilità della tua offerta e della tua azienda, come testimonianze, recensioni, garanzie, certificati, loghi di partner o clienti, etc.

G) Un’ottimizzazione per il mobile: la landing page deve essere responsive, ovvero adattarsi alle dimensioni e alle caratteristiche dei diversi dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Questo perché sempre più utenti navigano da questi dispositivi e non vorrai perdere potenziali clienti per una pagina non ottimizzata.

 

Con questi consigli potrai creare una landing page efficace che ti aiuterà a convertire i tuoi visitatori in clienti.

 

Se sei interessato a far crescere la tua azienda attraverso il marketing digitale e non solo, contattami. Senza impegno.

E. mauro@solutions600.it – M. 329 0428990