Perché fare un sito web e richiedere quindi un preventivo?
Potresti fare di più di quello che stai facendo: ti basterebbe “solo” ottimizzare le tue strategie e scartare ciò che non è essenziale.
Facile, vero? Più a dirsi che a farsi.
Non complicarti troppo la vita …tieni solo presente che:
- La tua azienda è viva e in evoluzione, proprio come te.
- Ha bisogno di comunicare, e di farlo al meglio.
- Alla tua azienda serve un vestito nuovo, capace di presentarla al meglio in questo mondo che cambia e si trasforma.
Questo bisogno si chiama SITO WEB. Se non sei ancora convinto/a di averne bisogno, continua a leggere.
A cosa mi serve un sito web aziendale?
I vantaggi che derivano dall’avere un sito web aziendale sono ormai risaputi: un sito web – oggi – ti serve per ovvie ragioni di marketing.
Tuttavia, non tutti ne sono consapevoli, perché non tutti sanno che cosa aspettarsi da un piano marketing ben strutturato. Ma andiamo con ordine.
Avere un sito web, oggi, è la prima azione strategica per instaurare e coltivare una relazione commerciale proficua con clienti già acquisiti e potenziali, al fine di espandere il proprio bacino di utenza e, quindi, il proprio potenziale di vendita.
Un sito web è il primo passo per proiettare la tua azienda nella mente dei consumatori (che oggi, trascorrono la maggior parte del loro tempo sul web), ma non è l’unica azione da attuare per raggiungere tale scopo: la tua azienda deve sì essere presente sul web, ma deve anche farsi trovare, coinvolgere e convertire.
Un lavoro che – per sortire risultati concreti – deve essere svolto con competenza e professionalità.
Vediamo ora alcune ragioni che ti potrebbero spingere a richiedere una consulenza per il tuo sito web.
Cosa voglio ottenere dal mio sito web?
Varie sono le motivazione che portano un’azienda a chiedere una consulenza per il sito web:
-
Aggiornamento sito (software, contenuti, normative, sito multilingua)
-
Restyling sito (sito accessibile da smartphone e mobile, sito e-commerce)
-
Creazione nuovo sito
Ogni intervento richiede chiaramente l’impiego di diverse risorse: va da sé che il prezzo di ciascun servizio varia, in funzione della tipologia di intervento e delle esigenze dell’azienda.
Come valutare, quindi, un preventivo per un sito web? Qui sotto alcune linee guida per aiutarti a leggere tra diverse proposte di collaborazione.
Come leggere un preventivo per un sito web?
Valutare diversi preventivi quando si tratta di decidere a chi affidare un incarico è, naturalmente, un’operazione necessaria e inevitabile.
Tuttavia, nel caso di interventi seri e importanti com’è effettivamente la realizzazione di un sito web, basarsi esclusivamente su metriche di confronto e paragone potrebbe portare a considerazioni sbagliate e fuorvianti.
In questo caso (ma non solo) chiediamoci innanzitutto: è giusto iniziare dall’ultima riga del preventivo, ovvero dal prezzo, per valutare la validità del servizio offerto?
O è più ragionevole considerare le proprie necessità aziendali, confrontandole con gli interventi e le modalità esecutive di chi eseguirà il lavoro?
È importante infatti comprendere che difficilmente diversi preventivi possono essere paragonati, per il semplice motivo che ogni preventivo ha un grado di analiticità diverso che presuppone interventi diversi e, dunque, differenti prezzi.
Prima di considerare un preventivo “buono” e “conveniente” per te, devi valutare questi aspetti:
-
-
A chi hai commissionato il lavoro/preventivo?
-
Che prodotto desideri avere?
-
Il servizio che ti viene offerto cambia, infatti, a seconda di chi ingaggi: freelance, semplici appassionati e agenzie di comunicazione e marketing ti daranno risultati diversi perché sono in grado di offrire diverse competenze, naturalmente, a diversi prezzi.
Un ragazzo appassionato, che crea il tuo sito nel dopolavoro, è un esperto di user-experience? Ha competenze marketing? È in grado di scrivere i testi e selezionare le giuste immagini emozionali?
La scrittura dei testi è infatti un aspetto frequentemente sottovalutato da chi commissiona un sito web: si tende infatti a non pensare a chi scriverà i testi, delegando poi il lavoro a chi non ha effettive competenze di creazione contenuti per il web.
Realizzare la parte contenutistica è in realtà un processo importante che richiede non solo la capacità di scrivere testi, ma anche l’abilità di creare contenuti che possano essere posizionati sul Web e che siano quindi ottimizzati per comparire nella SERP (pagina dei risultati) di Google. Scrivere testi per il web è un lavoro e, come tale, ha un valore.
Pertanto, confrontare il costo del lavoro di un freelance o di un appassionato con quello di un’agenzia di comunicazione e marketing non può aiutarti nella scelta del miglior preventivo: la variabile prezzo non è l’unico faro che può indirizzarti verso la giusta scelta, e, qualora lo fosse, richiederebbe un confronto equo tra professionalità in grado di fornire le stesse competenze.
Che cosa possiamo fare per te
Un’agenzia di comunicazione come la nostra è quindi in grado di darti un servizio completo dalla A alla Z: per noi creare un sito web significa eseguire vari passaggi, tutti fondamentali: dall’analisi, alla creatività fino alla SEO (ottimizzazione dei contenuti web per i motori di ricerca).
Ecco i passaggi che noi eseguiamo per realizzare un sito web:
-
-
- ANALISI (dell’azienda, dei prodotti, del mercato, dei concorrenti, degli obbiettivi commerciali)
- PROGETTO (mettiamo in atto la giusta strategia di marketing creando un progetto che risponda alle esigenze dell’azienda, la differenzi e la posizioni in maniera unica sul mercato)
- CREATIVITÀ/REALIZZAZIONE GRAFICA
- CONTENUTI (scrittura testi da un punto di vista SEO al fine di posizionarli sui motori di ricerca)
- SEO/SEM (Search Engine Optimization e Search Engine Marketing)
- WEB ANALYTICS
-
Naturalmente, una volta fatto il sito è fondamentale continuare a promuovere la propria azienda sfruttando tutti i canali disponibili, perché la creazione di un sito è solo il primo passo: non basta infatti essere presenti sul web, ma bisogna anche farsi trovare, coinvolgere gli utenti e convertirli in contatti commerciali.
Tutto questo processo deve essere permeato dalla Web Analytics: un sito non è un semplice biglietto da visita, bensì è qualcosa di vivo e pulsante, in grado di attrarre continuamente schiere di visitatori potenzialmente interessati ai tuoi prodotti.
Da questo punto di vista, è fondamentale misurare e analizzare tutti i dati provenienti dal web (Web Aanalytics) attraverso idonei strumenti, al fine di ottenere informazioni utili per un’ottimizzazione del sito e, quindi, dell’immagine di marca.
Se non vuoi solo un sito che ti serva come biglietto da visita, rivolgiti ad un’agenzia di comunicazione e marketing in grado di darti un servizio completo: avrai la garanzia di aver a che fare con un team di professionisti competenti.