Bonus Pubblicità 2022

Anche per l’anno 2022 è previsto il bonus pubblicità sottoforma di credito d’imposta.

Di seguito un estratto dei punti salienti. Per informazioni complete vi invito a collegarvi con il sito dell’Agenzia delle Entrate tramite i link a fondo pagina.

 Beneficiari a cui il credito d’imposta è riconosciuto:

  • alle imprese (a prescindere dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal regime contabile adottato); ai lavoratori autonomi (incluse quindi le professioni regolamentate);
  • agli enti non commerciali.

Spese ammesse:

In linea generale, sono oggetto dell’agevolazione gli investimenti in campagne pubblicitarie effettuati:

  • sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line;
  • sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali

In particolare, sono agevolabili gli investimenti riferiti all’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali effettuati su: 

  • giornali quotidiani e periodici (nazionali o locali), pubblicati in edizione cartacea o editi in formato digitale, iscritti presso il competente Tribunale ovvero presso il Registro degli operatori di comunicazione e dotati della figura del direttore responsabile;
  • emittenti radiofoniche e televisive locali iscritte presso il Registro degli operatori di comunicazione.

Agenzie di stampa

Gli investimenti pubblicitari sul sito web di un’agenzia di stampa sono ammissibili a condizione che:

  • la relativa testata giornalistica sia registrata presso il competente Tribunale civile ovvero presso il Registro degli operatori della comunicazione;
  • la testata sia dotata della figura del direttore responsabile.

Spese escluse

Sono escluse le spese sostenute per:

  • l’acquisto di spazi nell’ambito della programmazione o dei palinsesti editoriali per pubblicizzare o promuovere televendite di beni e servizi di qualunque tipologia;
  • per la trasmissione o per l’acquisto di spot radio e televisivi di inserzioni o spazi promozionali relativi a servizi di pronostici, giochi o scommesse con vincite di denaro, di messaggeria vocale o chat-line con servizi a sovraprezzo;
  • grafica pubblicitaria su cartelloni fisici, volantini cartacei periodici, pubblicità su cartellonistica, pubblicità su vetture o apparecchiature, pubblicità mediante affissioni e display, pubblicità su schermi di sale cinematografiche, pubblicità tramite social o piattaforme on line, banner pubblicitari su portali on line.

Per gli anni 2021 e 2022 (investimenti sulla stampa), possono accedere all’agevolazione anche:

  • i soggetti che programmano investimenti inferiori rispetto a quelli effettuati nell’anno precedente;
  • i soggetti che nell’anno precedente non abbiano effettuato investimenti pubblicitari; i soggetti che hanno iniziato la loro attività nel corso dell’anno.

Misure per il 2022

Per il 2021 e 2022 il credito d’imposta spetta:

  1. nella misura del 50% del complesso degli investimenti pubblicitari effettuati solo su giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale.
  2. nella misura unica del 75% del valore incrementale, purché pari o superiore almeno dell’1%, degli analoghi investimenti effettuati sullo stesso mezzo di informazione nell’anno precedente, per gli investimenti effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali

Termini di presentazione

  1. per la prenotazione del bonus dal 01 marzo al 31 marzo
  2. per la rendicontazione delle spese sostenute dal 08 gennaio al 31 gennaio dell’anno successivo

Ai fini della concessione dell’agevolazione, l’ordine cronologico di presentazione delle domande non è rilevante. Nell’ipotesi di insufficienza delle risorse disponibili, infatti, è prevista la ripartizione percentuale tra tutti i soggetti che, nel rispetto dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità, hanno presentato nei termini la comunicazione telematica.

Per informazioni dettagliate e precisi, potete contattare il vostro commercialista e/o consultare i seguenti link:

Schede – Investimenti pubblicitari incrementali – Che cos’è – Agenzia delle Entrate (agenziaentrate.gov.it)

Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari: al via, dal 1° al 31 marzo, la presentazione delle “comunicazioni per l’accesso” per l’anno 2021 (informazioneeditoria.gov.it)

Dipartimento per l’informazione e l’editoria – Credito di imposta su investimenti pubblicitari incrementali (informazioneeditoria.gov.it)

Alla prossima.

Responsabile Marketing


Responsabile Marketing

M. 329 0428 990

E. marketing@solutions600.it

Compila il modulo sottostante, prenderemo in carico la tua richiesta e ti ricontatteremo il prima possibile!

Errore: Modulo di contatto non trovato.